Dissuasori flessibili di sicurezza

Cosa si è fatto nel progetto?

In diversi comuni della bergamasca, stiamo fornendo e posizionando i dissuasori flessibili  che grazie alla loro resistenza, compiono alla perfezione la funzione di evitare il passaggio ai veicoli nelle zone delimitate, ma è la loro flessibilità a renderli praticamente indistruttibili, poiché una volta ricevuto un colpo, ritornano nella loro posizione e forma originale.

 Che vantaggi hanno i dissuasori flessibili?

Accessibilità

I nostri prodotti sono conformi alle norme più esigenti, relative alle prescrizioni tecniche, per essere installati sulle strade e negli spazi pubblici. Abbiamo tenuto conto delle normative e delle raccomandazioni determinate dai vari stati del mondo. I nostri prodotti sono stati concepiti dopo attenti studi sulla forma (altezza e diametro minimi) e, dove il disegno lo permette, con l’utilizzo di colori che creano un alto contrasto con gli oggetti circostanti come aiuto alle persone ipovedenti. Vi è, inoltre, la possibilità di includere nello stampo del prodotto Informazioni scritte (come ad esempio in Braille) sulle parti accessibili al tatto, in modo da facilitare l’accessibilità a tutte le zone della città. 

Accesso veicoli d'emergenza

I dissuasori di sosta X-last® non solo minimizzano i danni causati dall’impatto sul corpo umano, ma compiono alla perfezione la loro funzione di evitare il passaggio ai veicoli nelle zone delimitate. La loro flessibilità, insieme alla loro grande resistenza, consente ad un camion dei pompieri di oltrepassarli, senza doverli sradicare, in caso di emergenza. X-last® è il dissuasore più sicuro, più durevole, più flessibile e più resistente sul mercato.  

Sicurezza

I dissuasori X-last® salvano la vita.
All’Istituto di Investigazione Applicata sulle Automobili (IDIADA Automotive Technology) sono state effettuate alcune prove su un dissuasore X-last® ed un dissuasore in metallo.
A 40 Km/h, velocità permessa in molti nuclei urbani, in caso di impatto, i dissuasori in metallo provocavano danni irreversibili a qualsiasi persona. Esiste una misurazione internazionale standard, denominata Head Injury Criterion (HIC) che fissa un valore, oltre il quale i danni ricevuti da un colpo alla testa possono risultare irreversibili.
Questo valore, accettato a livello internazionale, è di 1.000.
A 40 Km/h, e secondo le prove effettuate dall’IDIADA Automotive Technology, un colpo alla testa contro un dissuasore in metallo ha un valore superiore a 4.600, quasi 5 volte oltre il limite.
Alla stessa velocità, lo stesso impatto contro un dissuasore composto dal nuovo materiale X-last® e secondo le prove effettuate dall’IDIADA Automotive Technology, un colpo alla testa contro un dissuasore di sosta X-last® ha un valore inferiore a 460.
Meno della metà del limite e 10 volte inferiore al risultato ottenuto con un dissuasore in metallo.
X-last® è il dissuasore più sicuro, più durevole, più flessibile e più resistente sul mercato.

Scelta ecologica

Il dissuasore X-last® genera il 50% in meno di impatto ambientale rispetto ai dissuasori metallici convenzionali.
All’interno della nostra struttura, da diversi anni, integriamo, a partire dalla fase di sviluppo dei nostri prodotti, la funzione di sostenibilità ambientale.
Nei nostri modelli, oltre ai requisiti funzionali, estetici, legali e le specificità richieste da ogni cliente, analizziamo i materiali, i processi di fabbricazione, la durata del ciclo vitale e le alternative di smaltimento, cercando il compromesso migliore tra costi, prestazioni e protezione dell’ambiente.
Come frutto di questo lavoro, abbiamo ottenuto che il dissuasore X-last® genera il 50% in meno di impatto ambientale rispetto ai paletti metallici convenzionali, secondo lo studio dell’ACV (Analisi del Ciclo di Vita) realizzato dalla fondazione INASMETTecnalia.